Scopri Napoli



Maschio Angioino (900 m)



Conosciuto anche come Castel Nuovo, è uno dei simboli più iconici di Napoli. Questo castello medievale, costruito nel XIII secolo, è famoso per la sua imponente architettura e la vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Ospita mostre e un museo che racconta la storia della città.

Piazza Bellini (900 m)



Una delle piazze più vivaci di Napoli, conosciuta per la sua atmosfera bohémien. Circondata da bar, caffetterie e ristoranti, è il luogo ideale per immergersi nella cultura locale e ammirare i resti delle mura greche che affiorano al centro della piazza.

© Shutterstock - NEKOMURA

Galleria Umberto I (1 km)



Un capolavoro di architettura e ingegneria del XIX secolo, questa galleria commerciale con la sua maestosa cupola in vetro è uno dei punti di riferimento della città. Perfetta per lo shopping o per una pausa in una delle sue eleganti caffetterie.

Palazzo Reale di Napoli (1,1 km)



Questo sontuoso palazzo storico era la residenza dei Borbone di Napoli. È possibile visitare gli interni riccamente decorati, la Cappella Reale, la Biblioteca Nazionale e il magnifico giardino, che offre una splendida vista sul mare.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli (1,4 km)



Uno dei musei archeologici più importanti al mondo, noto per la sua vasta collezione di reperti delle città vesuviane di Pompei ed Ercolano. Tra le sue attrazioni principali, mosaici antichi, sculture classiche e il celebre Gabinetto Segreto.



Piazza del Plebiscito (1,4 km)



Una delle piazze più grandi e suggestive d’Italia, circondata da monumenti iconici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. È il cuore pulsante della città, ideale per passeggiare e godersi la vista maestosa sul Golfo di Napoli.

Castel dell’Ovo (2,2 km)



Situato sull'isolotto di Megaride, è il castello più antico di Napoli e offre una vista spettacolare sul mare e sul Vesuvio. La leggenda narra che un uovo magico nascosto nelle sue fondamenta ne garantisca la stabilità.

Scavi di Ercolano (10 km)



Un sito archeologico eccezionale che conserva le rovine della città romana distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Ercolano offre un'esperienza unica con edifici, mosaici e affreschi sorprendentemente ben conservati.